View Single Post
Old 10-01-2023, 19:34   #12
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Per quanto riguarda le linee PCIe 5.0 la X670E e la B650E sono identiche e ne hanno 24 contro le 8 (per cui solo per storage) della X670 liscia, e 0 (facoltative 8) della B650 liscia.

Per cui la discriminante tra X670/ e B650/E risiede soprattutto nel numero di prese USB e nel numero di prese sata/pcie 3.0 e parzialmente nel numero di fasi che nelle X670E di fascia alta/top è sempre superiore (salvo mi pare sulla top di gamma della B650E Gigabyte).

Quindi credo che se non si hanno esigenze particolari o non si fa OC spinto, una B650E di fascia alta, ma anche medio-alta (tipo la Riptide), possa andare benissimo IMHO.

Volevo però capire se conviene spendere tutti quei soldi per la Asus B650E-E o se una similare della Asrock potesse andare bene. In cosa differirebbero secondo voi? Bios, assistenza clienti, componenti assemblati meglio, non so, sto sparando a caso, però le Asrock costano abbastanza di meno rispetto alle Asus e questo le rende molto interessanti.

Scusate l'insistenza nel continuare a chiedere le stesse cose.

Altra cosa da considerare sarebbero le X670E basiche, tipo quella postata da paolo.oliva 2 (Asrock X670E PG Lightning) ma anche la ASRock X670E Pro RS, che a spanne è la stessa mobo ma con WiFi incluso (la prima sta attorno ai 300 euro come miglior prezzo, la seconda poco più).

Anche la Asus Tuf Gaming X670E ha tutto sommato un buon prezzo, la versione con WiFi sul sito Asus viene 345 euro.

Ultima modifica di rickiconte : 10-01-2023 alle 19:44.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso