Quote:
Originariamente inviato da 19giorgio87
|
L'ho guardato, peccato che è la solita crociata contro Tesla: tutti fissati su Musk! Dice cose vere in parte e sicuramente ci può essere rischio di cortocircuito a posteriori (lo esagera i pacchi sono sigillati, hai voglia a romperli solo per immersione in acqua di mare), ma non esistono solo le chimiche con Ni! Per esempio molte auto a basso costo adesso utilizzano le LFP che non bruciano come puoi vedere:
https://www.youtube.com/watch?v=Qzt9RZ0FQyM
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
Pensi male. I vantaggi per l’acquirente non ci sono, costi di acquisto elevati che non si possono ammortizzare nella vita utile del mezzo. L’elettrico tira e neanche tanto, grazie alla spinta della politica.
In Italia le elettriche vendute sono appena il 3%. In Europa il 13%. A livello globale dovrebbe essere intorno al 9%. Difficile che nel 2023 facciano molto meglio.
Ah, dimenticavo, gigafactory è un termine senza senso.
|
Io non capisco come fai sempre a riportare dei dati a sentimento,
scusa ma non puoi fare come tutti riportando delle fonti? Sembra sempre che sia solo una tua opinione non argomentata!
Quote:
Originariamente inviato da !fazz
il piano di stellantis sulle elettriche è chiaro e ben definito, pensa che stai parlando di una multinazionale da oltre 150 miliardi di dollari di fatturato, non della falegnameria di zio Maurizio, tanto per parlare del nulla ma Stellantis ha acquistato una società che produce batterie allo stato solido, ha in costruzione 5 impianti di produzione di batterie (quelli che adesso fa tanto marketing indicare con il nome di GigaFactory) e in progetto di rilasciare una media di 10 nuovi veicoli bev all'anno.
ma tanto se non Muskia non è roba buona a priori 
|
Ben definito non lo so, so solo che Fiat se non fosse stata costretta dalle leggi della California a investire nella prima 500e,
l'anno scorso sicuramente non avrebbe avuto il modello elettrico più venduto superando la ben più agguerrita VW! Penso che sia cosa di cui essere orgogliosi, anche se loro per primi non ci avevano creduto.
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
Purtroppo è la norma, sono articoli costruiti per spingere all’acquisto di auto elettriche confermando false convinzioni ecologiche. Purtroppo fino a quando non riusciremo a produrre energia oltre gli attuali bisogni con fonti non fossili, ogni auto elettrica funzionerà con energia da fonti fossili.
|
Dai per favore, ritorniamo ai complotti?? Non si può fare un ragionamento sui numeri? Tutte le pubblicazioni scientifiche sono errate?
Non lo dico io, ma la chimica che
il contenuto energetico della E10 è di 8,5 kWh/l con questa densità energetica ti prendi qualsiasi consumo tu voglia raffrontare di un BEV e ti accorgerai che è almeno 3 volte più efficiente di una qualsiasi auto che brucia benzina per fare lo stesso spostamento.
Con Opel corsa ti viene facile esempio il BEV ha un consumo medio di 183 Wh/km, la versione ICE a benzina consuma 7,9 l di E10 ogni 100 km che corrisponde a buttare via energia chimica pari a 673 Wh/km, è un banale calcolo che puoi ripetere non un'opinione.
Ciò significa che in un mondo assurdo in cui non avessimo mai avuto gli ICE ma solo BEV alimentati da centrali termoelettriche (che hanno rendimenti termodinamici verso il 60% invece che di a malapena il 20%) avremmo buttato via molta meno preziosi combustibili fossili!