Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus
Il mild hybrid è assolutamente un qualcosa di insensato (numeri alla mano), utile solo ad alzare il prezzo della vettura ed a complicarne la meccanica/elettronica... E vorrei davvero sapere di quel 34% quante (poche sicuramente) sono full hybrid (che, invece, un senso ce l'ha).
Non parliamo poi dei prezzi folli. Nel 2011 (e per carità, capisco gli anni) compravo la mia Bravo 1.6 multijet con 15mila euro scarsi. Ora ci prendo gli pneumatici. Le famiglie non se la possono permettere l'auto nuova. Ma tanto in ogni caso dovrò decidere cosa fare, visto che a Roma dal 2024 (pare) non circoleranno più i diesel nemmeno euro 5 (il mio).
Considerato che attualmente la spesa non posso permettermela (siamo in 4, e la sola auto non può essere una Panda), spero solo di non dover finire nel fantastico mondo del leasing... 
|
Il mild è la cosa più sensata per il momento.
A costo risibile dal termico base, vai a ricavare un risparmio nei consumi medi del 10%, e anche un extra di prestazioni.
Faccio riferimento alle piccole, come Suzuki, Ford o anche Fiat. Sulle grandi è un espediente per dire che sono ibride.
Full Hybrid hanno senso se vai a pedali, come alzi il ritmo è un disastro...
Toyota in primis.
Una Bravo 1.6 @ 15k..
Se parliamo di auto nuova che stava sui 22k?
La figlia del concessionario sarà diventata tua moglie perché per quanto venisse scontata a meno di 19k in quel periodo dove il diesel era richiestissimo...
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
|