@fukka75
Non so se serve sempre puntualizzare che parlo da ignorante in materia, ad ogni modo il problema invero esiste e ricordo che soprattutto all'inizio anche agenzie come la NASA avevano sollevato il problema, in parte ridotto grazie al fatto che i successivi satelliti starlink erano più opachi e quindi meno riflettenti, primo sito trovato cercando le parole "starlink" "astronomy" (tradatto a malo modo da gugol)
Quanto sono grandi i problemi dei satelliti Starlink per gli astronomi?
"Parte del problema è che i satelliti Starlink sono posizionati nell'orbita terrestre bassa, quindi appaiono particolarmente luminosi e si muovono rapidamente nel cielo notturno."
"Hanno raccolto oltre 350 osservazioni di 61 satelliti Starlink in un periodo di quattro mesi da febbraio 2021 e hanno calcolato la luminosità di ciascuno utilizzando la magnitudine nota delle stelle nello stesso fotogramma.
"La magnitudine del DarkSat era in media di +7,3 - quasi otto volte più debole rispetto ai precedenti Starlink - ma il VisorSats ha ridotto il bagliore solo di 2,3 volte fino a una magnitudine di +6,0.
Hanno concluso che questa generazione di VisorSat era così brillante da rappresentare un ostacolo significativo per gli astronomi."