Cavolo praticamente il 50% (49.6% mi pare) in più di costo.
Posso capire che debbano avere batterie enormi per garantire autonomie elevate dato che non puoi rabboccare il serbatoio come con il termico tradizionale ma costano troppo e dobbiamo ancora capire come le case abbiano valutato la gestione delle batterie a fine vita.
Per il canadese che lo ha usato come emergenza è stata utile la batteria e ha risolto il problema della mancanza di corrente in emergenza pur senza averlo considerato dato che non ha acquistato l'alimentatore bidirezionale da quello che scrivono.
Ma ho dei dubbi sulla reale fattibilità del progetto tutto elettrico e la tempesta di neve in america è la dimostrazione: se manca la corrente e non hai l'auto carica cosa fai? Il canadese è riuscito ad usarlo solo perchè era carico, ma se fosse arrivato a casa con il veicolo scarico non sarebbe riuscito a fare nulla.
Altra cosa: avremmo abbastanza energia elettrica per tutti?
Immagino già una situazione con pieno inverno o estate, tutti con pompa di calore elettrica accesa e le auto in carica: la rete elettrica di qualsiasi paese nel mondo riuscirebbe a gestire la richiesta? Certo uno con casa singola dirà che ha le batterie del solare ma in una città con palazzi?
Stiamo correndo troppo e a mio avviso la soluzione ibrida è ancora la soluzione migliore e più percorribile da tutti i punti di vista.
|