Quote:
Originariamente inviato da Prof. Nerpiolini
E proprio quella funzione "IDE" delle porte SATA che fa la differenza... ma non so cosa
|
La "modalità IDE" fu inserita nei setup dei BIOS quando fu introdotta l'AHCI per il pieno supporto dei controller SATA, serviva per far funzionare Windows XP su quelle schede madri con porte SATA, senza dover ricorrere all'installazione degli appositi driver.
Una modalità compatibilità con vecchi OS (XP, 2000, DOS, OS/2 ecc.) che non avrebbero funzionato senza. Ovvio che prima o poi sparisce come opzione, così come dalle schede madri sono sparite le porte EIDE, i floppy disk e tante altre cose nei decenni. Non si può tenere tutto all'infinito.
Per il vero argomento del tuo thread non rispondo perché francamente non capisco cosa nel 2023 è ancora necessario fare con
" "raccolte" varie su CD avviabili o su CD suo, sempre avviabile autonomamente... mi servono appunto per lavori di "manutenzione/backup" sul S.O. stesso o sul suo HD/SSD.", e non possibile da fare con gli strumenti attuali su OS attuali per hardware attuale.