Personalmente resto basito. Uno trova un modo di rendere un investimento, invece che una perdita una macchina (tutte le macchine termiche lo sono) ed invece che prendere appunti facciamo i saputi.
Io spero che si sbrighino ad approvare il V2X in Italia, se c'è gente che ama pagare 20/300€ a bimestre di corrente. Io li rispetto.
Se c'è gente che per fare 12000 Km/anno vuole spendere 1200€ di carburante, tanto di cappello.
Una Leaf costa 35000€ ed un impianto da 6KWp 14000, diciamo 15.000€ per comodità.
Sono 50.000€ a cu bisogna togliere 7500 di impianto (-50%) e 3000€ (senza rottamazione, con sono 5000) quindi 10500€ ossia 40.000€ totali.
Con 30mq di tetto a sud da Firenze a scendere sono dai 7500 ai 9000 KWh/anno. Un tesoro considerando che una famiglia da 4 persone ne consuma 3000 ed una BEV per 12000 Km ne consuma circa 2000.
In pratica puoi tagliare dell' 80% i consumi di casa e del 66% i costi carburante.
I restanti 3/4000 KWh prodotti li conferisci al GSE.
Una macchina la devi avere uguale, mica una termica te la regalano, la corrente a casa la devi avere lo stesso, mica te la regalano.
Invece puoi staccare il gas da cucina e passare ad induzione tanto coi 40 KW della Leaf una mezzoretta la sera te la puoi permettere. Altri 200€/anno?
Doccce con la caldaia? Ma anche no.
Se la caldaia è a fine vita o vecchiotta e abiti in sud Italia potresti pure pensare ad una PDC. con 10/12° esterni funziona tranquilla a COP 3.
E la domanda è a cosa serve una cosa simile?
La domanda dovrebbe essere quanto impiegano ad approvare il V2H in Italia.
My opinion
|