View Single Post
Old 27-12-2022, 14:15   #36143
Spoiker
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Sconosciuta
Messaggi: 2562
Quote:
Originariamente inviato da vmarv Guarda i messaggi
Quando AMD ha tirato fuori gli FX, i sistemi operativi e i giochi non erano ottimizzati per il multithreading, pertanto la prestazione in single threading era ancora fondamentale.
Quindi nelle recensioni venivano surclassati da Intel in tutti i benchmark e giochi che non erano ottimizzati per le cpu multicore, e vincevano solo nei test di multitasking: tipo giocare e fare streaming insieme.
AMD aveva visto giusto e aveva dimostrato di non stare a dormire sugli allori, come invece aveva fatto Intel fino a quel momento. Se gli FX avessero avuto la stessa prestazione single core dei Sandy Bridge, avrebbero spazzato via Intel, anche perché costavano meno della metà.
Nelle recensioni, inoltre, li si bastonava per un presunto eccessivo consumo energetico, ma in realtà non consumavano una cippa: c'era una differenza di 5€ all'anno in bolletta.
Logan su Teksyndicate aveva fatto un paio di recensioni sull'FX, mostrandone i pregi nel multitasking e facendo i conti dell'energia consumata su base annua, e aveva dimostrato che le critiche erano tutte minchiate. Fango buttato da youtubers, che evidentemente avevano interesse a farlo.
HardwareUnboxed e GamerNexus ne hanno sempre e solo parlato male.

I ho avuto AMD e Intel: Athlon, Phenom, FX, Celeron, Pentium, e due Core i7 Extreme. Gli ultimi anni con Windows 10 64 bit l'FX 8320E era molto veloce. Mostrava i suoi limiti solo nei giochi e nei programmi che preferivano un solo core. Se non si hanno molte pretese, vanno ancora bene, ma servono un SSD, almeno 16GB di ram e una scheda video giusta. Poi dipende sempre da quello che uno deve fare col computer.

Questo comunque è il periodo giusto per fare il salto e cambiare sistema, perché il mercato è pieno di processori AM4 e Intel di 12a generazione.

[edit]
Due pagine prima di questa ho postato i risultati in overclock con l'FX 8320E.
Facendo il conronto con il mio attuale core i7-5960X, questa è la differenza in Cpuz:
FX 8320E @4.5GHz con 1,368V - score 1809/272
FX 8320E @5.0 GHz con 1,500V - score 2011/302
i7-5960X @4.5GHz con 1,250V - score 5000/500
L'intel è una cpu a 8 cores e 16 threads, venduta a più di $1000 al day one. L'FX l'avevo pagato 130€.
Con frequenze stock sta sui 4000/400 in cpuz. Come si vede ci sono 200 punti di differenza nella prestazione single core. Con il Sandy Bridge mi pare fossero 100 punti. Nell'utilizzo di tutti i giorni significa che si aprono browser e programmi un pelino più velocemente: una frazione di secondo usando un SSD Sata III. Probabilmente questa differenza sarebbe meno percettibile usando un NVME M.2.
concordo in tutto; infatti il mio con 16gb e una 6500xt va benissimo per un uso normale (inteso a 360 gradi e non gioco)
__________________
CM HAF 500~EVGA 750G5~DeepCool LS 720~Asus TUF gaming X670E~Ryzen 7700X~2x16Gb DDR5 6000~Asus Prime RX 9070 16gb+Samsung 980 pro+870 evo+WD Black 4Tb -- 2° PC: CM Silencio 452+Nepton 240m+CM650V2~Asus 970 pro~FX 8370-2X8Gb~6500XT~Samsung 950 pro+Crucial MX 300- 3° PC: Athlon II x4 645-2x4Gb-Crucial MX 300. Monitors: AOC 24G2U/BK & Samsung S24F350
Spoiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso