View Single Post
Old 23-12-2022, 09:30   #7
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21729
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
mi ha sempre affascinato anche a me..

un cavo da saldatrice ad arco, per un ciclo massimo di 5 minuti, puo' portare 500 A con una sezione di 120 mm2 raggiungendo gli 85° (Ta 25°)

mi sono sempre chiesto come fanno a far passare 500A in cavi così sottili.. ma non ho mai studiato ne come è fatto il cavo (è raffreddato ?) ne come viene gestita la carica (è impulsiva ?.. fa pause di carica ?.. ha una limitazione di corrente in funzione di sensori sul cavo ?)

più che l'inutile pubblicità di una colonnina di carica per beccare una marchetta ci sarebbero informazioni carine e TECNICHE da dare su questi aggeggi.. ma è solo un continuo vomitare di pubblicità su auto a pile e transizione elettrica senza dare aiuti concreti ai lettori (di norma)

ad ogni modo ho visto cavi con isolanti speciali (silicone per esempio) che portano 10A/mm2 e quindi potrebbe essere anche un cavo con due conduttori da 50mm2

se poi la potenza è limitata (ma nell'articolo è specificato che puo' gestire 400 kW per carica) a 200kW su 800 volt e due conduttori allora magari scendiamo anche a 2x25mm2 .. diciamo che quei cavi credo pesino parecchio
si sono raffreddati a liquido
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1