Quote:
Originariamente inviato da marcram
È un concetto troppo difficile da far capire.
La gente non vuole la libertà di fare quello che vuole, la gente vuole la tranquillità di avere qualcuno che gli impone cosa fare.
Se mi togli la possibilità di scelta, non devo perder tempo e fare fatica a scegliere...
|
L'hai ridotto a bianco e nero, e non lo è.
Il problema di questo ragionamento è che ci sono premesse date per certe ma che non lo sono per niente, perché per fare una scelta informata dovresti:
- Disporre di tutte le informazioni necessarie;
- Avere la competenza per soppesarle;
- Disporre del tempo necessario per farlo;
mentre la stragrande maggioranza delle persone (e oserei dire anche
tutte, almeno prese singolarmente), non solo ha scarse (se non nulle) possibilità di accedere a queste informazioni, ma anche se le avesse non avrebbe le capacità necessarie per valutarle, per cui alla fine la scelta non può che essere superficiale e solamente illusoria.
Affidarsi a qualcuno che invece dispone di queste informazioni e competenze è praticamente obbligatorio; rimane ovviamente poi il problema dell'affidabilità di chi sceglie per te, che se non è sicuramente di immediata soluzione, è probabilmente di più facile determinazione.
Quote:
Originariamente inviato da pachainti
Esatto.
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza." Benjamin Franklin
|
Purtroppo questa citazione è veramente abusata. Ha un contesto estremamente diverso completamente estraneo a questo caso.