Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021
Perche la domotica non me la regalano ed e' ovvio che nel piu ci sta il meno.
Ma non pago apposta per far spegnere il piano a induzione ad alexa, ovviamente.
Ho preso una friggitrice ad aria top di gamma, scelta perche semplicemente cuoce bene, ne piu ne meno.
Ha anche ovviamente la parte smart e si interfaccia con Alexa con tanto di ricettario e altre varie cose.
Se ci fosse stato lo stesso modello senza la parte smart anche a 10 euro in meno l'avrei presa subito.
In generale tutto quello che e' analogico andrà a sparire piano piano, dapprima restando in un mercato di nicchia per poi morire.
Il camino andrà a morire perche diventerà semplicemente illegale per via dell'inquinamento (per poi produrre oggetti di plastica e con silicio a go go  )
Cosi come il vinile , la foto analogica e cosi via.
In generale la tendenza che non condivido e' quella di sgravare muscoli e cervello per spostarli su app e processori, che poi e' il vero concetto della casa smart.
Sono per l'equilibrio e come ho gia detto su alcune cose no, la casa mi dispiace ma non la concepisco smart.
"Alexa accendi la luce ma anche no" non cela faccio..
|
Non la regalano, ma non significa che sia antieconomica.
Anzi, proprio l'esempio delle luci dimostra quanto la posizione antidomotica sia più ideologica che di sostanza.
Infatti la stessa critica che si applica ad "Alexa accendi la luce" è applicabile anche ai comuni deviatori.
In teoria basterbbe un unico interruttore per punto luce, ma nessuno si sognerebbe mai di dire male ai deviatori perchè "sgravano i muscoli" su di un secondo pulsante di accensione.
Eppure anche il deviatore e l'impianto corrispondente non lo regalano, anzi, fare un solo interruttore, ma comandabile pure vocalmente da qualunque punto della stanza, costa pure di meno.