mi domando se l'azione frenante/rigenerativa intervenga sempre in fase dii frenata (quindi nei rallentamenti così come nelle frenate di emergenza o in quelle continue, tipo discesa di montagna).
Perché se così non fosse, un freno più piccolo andrebbe in crisi in fretta.
Chiaro che avranno fatto i loro conti, ma dimensionando troppo "al pelo" certi componenti rischia di avvicinare parecchio le situazioni al limite.
Perché gran parte di questi dispositivi (così come dei limiti in strada) non sono dimensionati per la normale guida, ma per evitare disastri in caso di emergenza. Se no perché non fare ruote belle strette, sai che efficienza nel 99% dei casi? Poi se devi frenare brusco vai via dritto, ma che sarà mai quell'1%?