View Single Post
Old 29-11-2022, 10:19   #55
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
curiosità: che tipo di orologio usi? un astronomico per caso?
è proprio LUI il problema...l'orologio astronomico è tutto pre-programmato con una sorta di "simulazione" alba/tramonto in base a giorno/ora/periodo dell'anno. tu ci regoli gli orari di accensione/spegnimento ed il resto lo fa lui, ma senza una sonda crepuscolare che "vede" la reale situazione esterna.
magari oggi c'è un sole e il cielo limpidissimo ed è tutto ok e non si accendono le luci in giardino, ma se domani il sole manca perchè c'è un temporale e nubi nere ti coprono il cielo, ancora le luci restano spente e magari non ti va benissimo...

io difatti a casa mia c'ho messo un "antico" (ma recente) e banale orologio analogico abbinato ad una sonda crepuscolare esterna messa in posizione idonea. ho regolato gli orari che in cui desidero l'accensione/spegnimento luci, e se quando dovrebbe accendere c'è ancora luce ovviamente le luci restano spente, per accendersi solo non appena il crepuscolare inizia a "vedere" che sta facendo buio.
se invece nell'orario di accensione il cielo è già grigio per un temporale allora le luci vanno in ON.
Era un normale orologio analogico con "cavalieri" che con pochi euro ho sostituito con uno shelly ed un sensore di luminosità (che poi ho usato anche per "domotizzare" una ulteriore sezione di illuminazione esterna che invece va accesa solo alla bisogna).

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
sai che fatica....
io avevo risolto anni fa facendo passare il cavetto di alimentazione sotto la porta del terrazzino, e lo collegavo alla presa vicino alla tv...ricoperto il cavettino con del nastro-carta come quello che usano i carrozzieri/pittori quel tanto per farlo stare fermo fermo per i circa 10/15 giorni di "attività"
spegnevamo prima di andare a letto, togliendo la spina senza nemmeno alzare le tapparelle.

ora mi sono "aggiornato", dato che abbiamo cambiato le porte dei terrazzi ed adesso c'è lo stipite che impedirebbe il passaggio del cavo, anzi chiudendo la porta lo tranceremmo....quindi sulla presa che ho installato esterna ci inserisco una "scatolina magica digitale" con le impostazioni degli orari di accensione e spegnimento, ci collego le luci ed il gioco è fatto...
ah, la scatolina "magica" l'ho presa al lidl a 5/6 euro....
Alla fine anche tu ti sei convertito agli automatismi.
Io ho semplicemente preferito una "scatolina magica digitale" che accendo quando rientro a casa e spengo quando vado a dormire, invece che a orari predefiniti.
Certo credo di aver speso molto più di te: almeno 3 euro in più!

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
perchè non sai cercare...ok lascio il beneficio del dubbio: forse non trovi il telecomando compatibile col tuo cancello a prezzo "modico".
mio papà è riuscito a "guastare" ben 2 dei telecomandi originali dei 5 che mi ha consegnato l'elettricista quando mi ha installato il cancello automatizzato...
tali telecomandi mi costerebbero dai 20 ai 30 euro (forse di + oggigiorno...)
io li ho dapprima riparati (mi è bastato scambiare il microswitch -guasto- del tasto + utilizzato con uno degli altri 3 tasti inutilizzati)
poi ho fatto una ricerca su ebay, ed ho trovato un "pacchetto" di ben 5 telecomandi (completi di batteria) compatibilissimi col mio cancello, alla cifra ridicola di 12 euro comprese spedizione....roba che quando esaurisco le batterie mi conviene buttarli ed ordinarne altri 5 dallo stesso store su ebay...(cosa che ho già fatto prendendone altri 5...)
sono un pò ardui da programmare (negozio cinese che spedisce da roma con istruzioni tradotte male e quasi incomprensibili...) ma ci son sempre riuscito e vanno alla grande come fossero gli originali...(stessi identici telecomandi li ho visti alle fiere di elettronica, ma se li fanno pagare caretti, dai 10 ai 15 euro per una coppia...)

una curiosità: ok se sei a piedi, ma se sei in auto come lo apri il cancello dallo smartofon?ti fermi a lato strada (ammesso che hai lo spazio), usci il telefono, lo sblocchi, vai a cercare l'icona per aprire il cancello e poi stai ad aspettare si aprà? oppure (cosa che ritengo pericolosa -tralasciando che infrangeresti il codice della strada e saresti sanzionabile...-) mentre sei in corsa con l'auto nei pressi del tuo cancello smanetti sul telefono per aprirlo?

io col banale telecomando compatibile non distolgo nemmeno lo sguardo dalla strada: lo tengo o sulla cartella della portiera o sul vano sotto la radio, lo prendo e appena 10 metri dopo aver svoltato sulla mia via premo il pulsante per aprire il cancello, percorro gli ultimi 60 metri ai 50 orari o poco meno e quando ci arrivo davanti posso già svoltare ed infilare il muso dell'auto per entrare nel mio cortile, senza praticamente restare ad intralciare le altre auto che dovessero sopraggiungere.
avevo anche mezza idea di predispormi un apposito tastino sulla plancia, e modificando un telecomando da sacrificare nasconderlo dentro la plancia stessa...così mi basterebbe premere il pulsante di fianco al volante...ma sono troppo prigro e non c'ho mai voglia di farlo
So cercare bene.
E' un clone cinese che costa circa 26/28 euro (non lo trovo sempre allo stesso prezzo).
Sono costretto a prendere sempre quello perchè è l'unico che gestisce i diversi tipi di rolling code di cui ho bisogno (non lo uso solo per il cancello che ho automatizzato, ma questa è un'altra storia...).
Il concetto è che avevo un problema è l'ho risolto risparmiando e con più comodità.

Quanto alla tua curiosità, mentre prima dovevo arrivare in prossimità del cancello (il raggio è limitato), prendere il telcomando, dargli almeno un'occhiata per trovare il pulsante giusto (ne ha 4) ed aspettare che si aprisse il cancello, adesso quando sono a 5/600 mt da casa dico "Alexa, apri cancello" e trovo il cancello già aperto quando arrivo.

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
non discuto sulla scelta, se hai soldi da spendere senza dover fare finanziamenti e/o mutui non dico sia una scelta azzeccatissima, ma ha il suo perchè (soprattutto in questo periodo di "magra").
ti faccio notare però qualche cosina (ai + sconosciuta...), e poi valuta per bene il da farsi:
-in questo periodo il costo dei pannelli e degli inverter non è tra i migliori, diciamo che è altino, forse un pò troppo cari...
-probabilmente vorresti sfruttare lo sconto in fattura al 50%, ma devi trovare chi riesce a fartelo...(non semplicissimo se vorresti avvalerti di un tuo installatore di fiducia, il quale magari non riesce a farti lo sconto in fattura...)
-ok, invece dello sconto in fattura userai la detrazione irpef (non ricordo se ora è al 50 o al 60% ?? ). i soldi li devi cacciare tutti e subito, poi negli anni (10?) ti "ritornano". ma attenzione sempre alle "soglia" massima che tu puoi detrarre...dipende da quanto paghi tu di irpef annualmente, fatti fare 4 conti dal commercialista...
-ti può succedere che ti installano l'impianto domani, ma poi potrebbero passare mesi prima che il gestore te lo venga ad "allacciare/attivare", e nel frattempo il tuo bell'impianto produrrà "al vento" e per nulla...
altro? no dai, non voglio fare il cattivissimo me...

buona fortuna comunque se lo fai
Già fatto calcoli su calcoli.
Motivo per cui ho escluso le batterie che nel mio caso sarebbero antieconomiche.
I pannelli, invece dovrei riuscire ad ammortizzarli in 7/10 anni (dipende anche dalle condizioni che ci saranno quando cesserà lo SSP e dall'andamento dei prezzi del Kwh).

Convengo con te che ultimamente i prezzi sono un po' troppo alti.
Comunque a forza di girare ho individuato un installatore più onesto (e soprattutto competente, visto che in questo periodo gira troppa gente improvvisata), sto però aspettando ancora un po' perchè con l'ultimo decreto il 110% andrà a morire e spero che questo possa calmierare i prezzi.



Tornando al discorso più in generale.
Qualunque esempio di domotica si possa fare, sarebbe comunque "contestabile" perchè relativo ad una situazione particolare di chi l'ha realizzata e quindi per altri inutile.
Ma il bello della domotica è proprio questo: l'altissima personalizzazione.
Ti puoi "cucire" tutta l'impiantistica su misura.

Ed i prezzi, se sai implementarla da te (e chi frequenta questo forum dovrebbe essere in grado) sono veramente bassi, in casi particolari anche più bassi rispetto all'impiantistica tradizionale.

Nel mio caso ho preso molti dispositivi shelly approfittando di varie promozioni.
Alla fine ogni shelly 1v3 mi è costato poco più di 9 euro.
Due Echo show 5 mi sono costati 31 euro l'uno (questi li ha voluti la mia compagna, per me era sufficiente l'app alexa sul telefonino ).
Sono anche in attesa di uno shelly gas; mi è costato 40,81 euro che è qualcosa in più rispetto ad un rilevatore non smart, ma vuoi mettere la sicurezza di essere immediatamente avvisato sul telefonino (e non solo)?
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1