Che il comportamento sia voluto per non limitare, come invece fatto nella serie 5000, le prestazioni in full load delle cpu con piu core è chiaro.
però un comportamento così spinto ed aggressivo si porta dietro 3 problematiche:
_ possibile maggiore usura della CPU (AMD garantisce di no e potrebbe avere ragione, ma con qualche grado in meno staremmo piu tranquilli)
_ possibile maggior usura dei VRM della Motheboard (che di fatti in questa generazione sono stati ulteriormente sovradimensionati )
_ maggiore rumore e calore all'interno dei case.
come minimo toccherà investire qualcosa in piu per case e ventole e regolare la velocità delle stesse perché salga solo a temperature molto alte pena un grande fastidio sonoro.
personalmente possiedo un 5800x e trovo già fastidioso il fatto che anche con operazioni semplici e leggere schizzi subito ad alte temperature per effetto delle tecnologie di boost.
ho un case molto grande e con molte ventole noctua da 14cm, ma ciò nonostante il rumore è comunque fastidioso perché anche se per brevi periodi di tempo è facile che la cpu tocchi i 50-60gradi anche semplicemente aprendo un software o navigando us internet o per effetto di un aggiornamento ecc..
che salga di temperatura durante il gaming o l'elaborazione spinta lo posso mettere in conto, ma che lo faccia così facilmente da abbastanza fastidio.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV
Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
|