View Single Post
Old 23-11-2022, 06:21   #13
herger
Member
 
L'Avatar di herger
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 219
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Si ok, ma sono cose molto diverse... Intanto i numeri adimensionali sono molto diversi, ad esempio quello di reynolds... La viscosita' e' tremendamente diversa, la comprimibilita' pure... E' come studiare il moto del calabrone con le idee classiche di aerodinamica (che hanno portato a quella cavolata di frase che si sente in giro)... Per dirne una, lo studio dell'aerodinamica degli insetti a grandi scale si fa proprio immergendo i modelli in olio, perche' i numeri adimensionali si somigliano con il cambio di scala, e permettono di riprodurre ad esempio in maniera analoga la transizione fra moto lamellare e turbolento...

Ad esempio se ne parla in quest'articolo... Per questo mi pare strano che, alla stessa scala, aria e acqua possano essere interscambiabili per uno studio idrodinamico, e la sostituzione con l'aria me l'aspetterei se il modello fosse in scala piu' grande, come avviene per il moto degli insetti, invece che per modelli a scala ridotta...
Nel numero di Reynolds, a denominatore, c’è la viscosità cinematica, non la dinamica: quella cinematica è molto simile tra aria e acqua, e anzi in aria è addirittura maggiore (vedi qui https://www.engineerplant.it/dtec/vi...inematica.php).
La comprimibilità è sì molto diversa, ma entra in gioco solo ad alta velocità, da circa Mach=0.33 in su, quindi a queste velocità si può tranquillamente parlare di idrodinamica incomprimibile.
Per il teorema di Buckingham, quindi, puoi fare un esperimento in aria o in acqua e se “ricostruisci” lo stesso Reynolds della realtà (usi un fluido diverso proprio per questo), hai la garanzia matematica che la dinamica (cioè le forze in gioco opportunamente riscaldate) sia la stessa.
herger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1