Quote:
Originariamente inviato da !fazz
Zappz, perdonami te, ma se io che mi reputo un professionista che da anni lavoro su un prodotto mi ritrovo che
1) la società viene acquistata da un altro imprenditore che stravolge il modo di lavorare,
2)impone supervisione da parte di persone che non sanno nulla del sistema (non è che se lavori per space x o per tesla sei in automatico un esperto di social network)
3) licenzia metà del mio team di lavoro così per capriccio (dubito che in 3 giorni di permanenza in azienda sia possibile decidere in modo analitico chi sfoltire dall'organico
4) cambi tutti i capi
5) impone regole assurde (spunte blu a pagamento) che comportano la perdita della credibilità del social network (motivo per cui twitter era apprezzato)
6) si palesa a detta del capo un rischio di bancarotta
7) si palesa una fuga di utenti e di conseguenza minore appetibilità del social network sul piano pubblicitario.
8) ho un ottimo cv che mi permette di trovare lavoro in un altra società hi tech in tempo zero
9) sono americano quindi non ho il concetto di posto fisso
a me basterebbero meno della metà di questi punti per fare le valigie
|
I punti 1 - 2 - 4 - 5 - 6 sono tutti collegati. Twitter era in perdita (altrimenti non era in vendita). Quindi i capi del punto 4 hanno fallito a gestire l'azienda quindi ora che comando io vanno a casa. Ci sta.
La regola del bollino ci può stare (come teoria). Secondo Musk (da altro articolo) la metà degli utili di Twitter deve arrivare da qualche forma di abbonamento. Poi sembra che la realizzazione pratica del bollino non abbia raggiunto lo scopo.... vedi il grosso problema del punto 7.
Concordo sul punto 3, sul medio periodo cambiare modalita di lavoro e personale può avere senso (capita spesso anche nelle acquisizioni/fusioni).... farlo in una settimana mettendo a rischio il funzionamento del servizio mi sembra un suicidio.
Concordo anche sui punti 8 e 9. Non mi vuoi... arrangiati... io vado altrove.
Ma sopratutto... stai facendo un macello... prima che tu mi dica predere la colla e di raccogliere i coccci... me ne vado... arrangiati.
Come imprenditore Musk non è uno stupido totale. Quando ha pensato di comprare Twitter doveva avere delle idee in testa
Credo però che la cosa gli stia scoppiando in mano.... per me ha gestito male i tempi. Prima doveva realizzare un bollino funzionante... poi iniziare i licenziamenti di massa.
Tra qualche anno vedremo se aveva ragione oppure se ha buttato nel cesso 44 miliardi di dollari.