View Single Post
Old 06-11-2022, 15:05   #35
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7292
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
33 gb per fascia giornaliera, un po' pochini
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ero ironico

[...] riassumendo: si sta polemizzando sul nulla
Onestamente nemmeno io avevo colto l'ironia... io per cercare di evitare equivoci cerco sempre di mettere qualche "faccina buffa" ma anche questo sistema non sempre funziona.



Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Non mi sono più informato ma mi pare che il governo USA non abbia ancora dato un centesimo a Musk per l'utilizzo della sua rete di satelliti nella guerra in Ucraina. Quindi ci ha rimesso e parecchio.
Mi pare che lo stesso Musk nei suoi tweet parlasse di una perdita di circa 80 milioni di dollari, ma più che altro credo sia una questione di principio, nel senso che Musk si è lamentato che mentre altre aziende, in prevalenza fornitrici di armi, siano state finanziate dal governo, a lui non è pervenuto un centesimo e per tanto ha minacciato di chiudere i rubinetti... ma poi alla fine ha deciso di lasciar correre...
Magari sbaglio ma credo che per Musk perdere 80 milioni di dollari sia come per me rimetterci 10€... e no non è poco, 5 anni fa ho perso 10€ che avevo in tasca me ne sono lamentato per un mese e ancora adesso quando ci penso mi rode.
Quote:
Impostare un limite e far pagare il volume in eccesso forse è un modo per rifarsi economicamente, boh...
Banalmente sembra che la rete satellitare attuale (ben lungi dall'essere completa) già fatichi a dover gestire tutte le utenze e che quindi servano dei "disincentivi" per cercare di ridurre la banda usata.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
mi tengo la fibra
E grazie al cactus, comunque anche il prezzo iniziale di SpaceX in america e in candada di 99$ da quello che ricordo si dicesse era perfettamente in linea con la media delle connessioni fisse (no pare che negli usa non ci sia illad che da la fibra a 20€ al mese...) banalmente bisogna mettere tutto in rapporto con il costo della vita, probabilmente per un americano tutt'oggi 99$ pesano meno che 50€ per noi...




Quote:
Originariamente inviato da Fede Guarda i messaggi
Questa francamente è degna del conte Mascetti.
Che vuol dire? limitano chi ha sforato, ma solo nelle fasce piu' congestionate?
Ho preso un granchione io?
Ma senza offesa l'hai letto l'articolo? Perché mi sembra che alla fine sia spiegato piuttosto chiaramente... per come ho capito io anche dopo aver scaricato un terabyte la connessione continuerà a funzionare, solo che quando la rete risulta congestionata si avrà meno priorità e quindi un calo di banda... ora starà a vedere nel concreto questo calo in cosa compertà, la meta, o che so 10 mega?

Un altro dubbio è che forse questo terabyte viene conteggiato solo nella fascia diurna, e che quindi il traffico nella fascia notturna, non venga del tutto considerato.





Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Mi stai dicendo che il ping su satellite risulta competitivo con quello via fibra misto rame? Dubito visto le distanze...
A parte che Tim non ha dichiarato alcun 200/20 se si sanno leggere i contratti.
Se cerchi qualche speed test si parla di 30\40ms di ping, che non sono a livello di una FTTH (personalmente ho visto speed test a zero ping...) ma che comunque dovrebbero permettere anche di giocare online senza problemi... nat permettendo (starlink non da ip pubblico con tutto quello che ne consegue) e sono già valori alti visto che Musk a suo tempo mi pare parlasse perfino di valori sotto i 20ms...

Visto che se ne parla da anni non credo serva ribadirlo, ma stiamo parlando di satelliti LEO a bassa orbita, 500km di altezza circa molto più in basso dei classici satelliti geostazionari usati normalmente...
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1