Quote:
Originariamente inviato da fankilo
Secondo me, se migliorato può essere un buon compromesso per quelli che cercano un minimo di qualità fotografica.
Ad esempio compatibilità con ottiche micro4:3 che sono più compatte.
Da tempo mi chiedo se è il caso di procurarmi una compatta pro per sopperire ai troppi limiti dello smartphone in ambito foto. L'idea però di portarmi dietro anche quella (con relativi accessori), mi frena e non poco. (l'ho fatto per anni con reflex e compatte)
|
Se andiamo a mettere sul piatto la questione costi-benefici direi che di compromesso rimane ben poco.
Da una parte la questione praticità:
se devo tenermi in tasca lo smartphone e basta (come accade) va bene così, ma se devo portarmi dietro una ottica per fotocamera da montare quando necessario allora direi che a livello di praticità siamo pari al portarsi dietro una macchina completa tra ottica e corpo macchina. Anche una mirrorless o una compatta pro, non è che deve essere per forza una reflex.
Dall'altra c'è la questione costi:
Spendo i soldi per lo smartphone e i soldi per l'ottica a parte (che da sola supera lo smartphone).. poi lo smartphone lo cambio dopo pochi anni e l'ottica mi resta sul gobbo.
Anche qui conviene predendere direttamente la compatta pro o la mirrorless con corpo macchina ed ottica e lasciare separato lo smartphone.