Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
Cosa che per un dispositivo mobile è di una scomodità assoluta...
Durov in questo caso ha ragione da vendere: perchè mai Apple dovrebbe intascarsi una percentuale, salata per altro, per delle transazioni che avvengono all'interno di una piattaforma tra soggetti diversi sia da Apple che da Telegram stessa?
Vengono scaricate delle componenti addizionali dallo store Apple? No!
Apple si fa carico di gestire il marketing e la manutenzione di questi canali? No!
Apple vuole solamente arraffare del denaro facile senza uno straccio di scusa plausibile.
Se non è un abuso di posizione dominante, anzi di monopolio assoluto sulle piattaforme iOS/iPadOS, allora gli asini che volano esistono davvero!!
|
apple è la vetrina bellissima che ti dà accesso a un'infinità di clienti ben predisposti a spendere soldi (app store fattura più di play store nonostante la clientela sia nettamente minore, 28% di utenza su ios).
non mi sembra poco, poi se si riescono ad abbassare le commissioni ben venga.
del resto nulla vieta al ceo di telegram di creare il proprio os (con store annesso) e il proprio smartphone ma si sarà fatto due conti in tasca rendendosi conto non essere una strategia profittevole