Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Concordo su tutto, ma questo è solo un motivo in più per smetterla con questa idea di Europa etico/moralista che vorrebbe dare lezioni a tutti (e infatti si è visto come siamo ridotti).
|
È un po' tardi per questo... ormai la battaglia è chiusa da un bel pezzo. La Cina è padrona di fette di debito sovrano di Europa e USA tali che uno scontro vero e proprio non può più esistere né militare né economico.
Ad oggi l'unica cosa che ci potrebbe far avvicinare a un pareggio sarebbe adeguarci e puntare ai campi dove noi siamo efficienti abbozzandola con i NIMB e iniziando a correre come non ci fosse un domani.
In altre parole dovrebbe succedere qualcosa che è più di un miracolo e quindi non è che ci siano grandi speranze.
Quote:
Ti correggo: le idee ci sono, ma sono sbagliate.
Non serve dire nulla, basta agire, ad esempio NON comprando auto elettriche adesso, anche se si ha la possibilità di farlo.
Ognuno può agire nell'ambito delle proprie possibilità. L'idea globalista vuole distrarre gli individui illudendoli che ognuno abbia il compito di pensare a tutto e a tutti. Non è così. Ognuno ha un ambito di influenza specifico in cui può fare delle scelte e incidere nel *suo* ambiente.
|
Certo che può farlo ma è semplicemente una politica fallimentare. I cinesi o in generale gli asiatici stanno ampiamente dimostrando che una società che è quasi una "società alveare" è più efficiente e raggiunge gli obiettivi e come la natura insegna non vince il giusto in questo universo ma il più efficiente.
Facendo un esempio più terreno non serve a niente avere 100.000 decisori per cui nessuno dei 100.000 vuole il rigassificatore perché gli si svaluta il suo giardino. L'efficienza si fa con un decisore forte che possibilmente pensa alla miglior strategia possibile per l'intero paese e il paese che gli va dietro.
Quote:
Fortunatamente non sono milanese, quindi Sala non l'ho votato, ne l'avrei votato visto che è della parte politica a me avversa, con cui non ho nulla a cui spartire.
|
Domanda (non è ironica) ma te pensi che se al posto di Sala ci fosse stato uno del partito opposto a Sala sarebbe cambiato granché? Pensi veramente che sia Sala, la sua parte politica o altro a decidere?
Perché se la risposta è sì o sei molto molto giovane o perdonami non vuole assolutamente essere un'offesa molto ingenuo.
Io ho visto tanti governi di tanti colori localmente e a livello nazionale. Dalla destra alla sinistra e non ho mai, nemmeno una volta, visto chissà che differenze sostanziali. Alla fine quando a livello internazionale danno l'ordine che "s'ha da fare così" si sono tutti adeguati.