View Single Post
Old 26-10-2022, 19:57   #8
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2576
Buonasera,

grazie mille per gli aiuti. sono riuscito a progredire abbastanza ed elenco qui i passi che ho seguito per risolvere i vari problemi che si sono presentati. magari potrebbe essere utile per qualcun altro.

_mi trovavo con il 10.5.8 e non potevo in alcuno modo aprire i pkg di lion o altro.
_ho scaricato l'immagine del DVD d'installazione di snow leopard in formato .dmg. L'ho scaricata da windows ma l'ho dovuta portare su MAc e poi usare un masterizzatore esterno per masterizzarla e poi installarla da disco.
(se masterizzavo da windows non la leggeva, ed il il superdrive del mac non masterizzava disco DVD dual layer)
_fatto questo mi sono trovato con il sistema aggiornato a 10.6 e riuscivo ad aprire gli installer ma non avendo la password si sistema non riuscivo né a procedere all'installazione diretta né a creare una pennetta di avvio. (purtroppo il signore anziano che usava il mac lo aveva ricevuto dal nipote anni prima che non ricordava la password).
_ho quindi ordinato su amazon una pennetta USB con l'installer di 10.11.6 e sono riuscito dopo formattazzione e correzione dei privilegi ad effettuare l'installazione (non so perché ma le partizioni disco per come erano configurate per 10.5 e 10.6 non andavano bene al 10.11) quindi ho formattato dal utility disco compresa nell'installer di 10.11 su pennetta ed ho risolto.

a quel punto contento che 10.11 funzionasse ho smontato il mac seguendo una guida su ifixit ed ho sostituito il disco meccanico con un SSD da 500gb, ho formattato in mas osx esteso journaled (senza questo passaggio l'installer non riusciva ad eseguire l'installazione sul disco vergine) ed ho fatto un installazione pulita di 10.11 impostando una password ed installando giusto un minimo di applicazione e facendo gli aggiornamenti.

_poi direttamente dall'utility assistente boot camp presente in \applicazioni\utility ho creato una partizione da 150gb ed ho creato una pennetta usb formattata in fat32 (se la formattavo da Mac in Windows Fat non la accettava, ho dovuto provare con varie pennette ed usare il fat 32 su di una pennetta da 16GB, su quelle più grandi non funzionava.) e sono riuscito ad effettuare l'installazione di Windows 7 da una delle copie in DVD che usavo sui vecchi pc dell'ufficio (non mi ha dato problemi nonostante fosse una licenza OEM già usata in passato).

_sono anche riuscito ad effettuare tutti gli aggiornamenti rilasciati fino ad inizio 2020. ho installato un antivirus gratuito per avere più protezione (voi avreste dei consigli per Windows 7 in merito?


ho preferito non installare windows 10 perché temevo appesantisse troppo il sistema, voi cosa ne pensate? considerate che ho anche aumentato la ram ad 8GB, il massimo possibile.


direi che è stata lunga e travagliata ma anche grazie ai consigli e le idee di Trystero sono riuscito a venirne fuori, tutto sommato le operazioni da fare erano anche molto sempilici e ben guidate dal software ma non so perché davano spesso dei problemi.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso