Quote:
Originariamente inviato da Schilo
Ma il Macbook da cui fai la prova è connesso in LAN, alla stessa Vodafone Power Station su cui è configurato il server VPN?
Se la risposta è sì leggi il seguito, altrimenti come non detto.
Non conosco bene Vodafone Power Station ma temo non supporti il cosiddetto NAT Loopback (o NAT hairpinning o NAT reflection) ovvero la possibilità di accedere a servizi dalla rete interna utilizzando l'indirizzo IP esterno pubblico come se il client fosse su Internet. Alcuni router hanno il supporto per questa funzionalità, la maggior parte no con il risultato che il server non è raggiungibile. Questo accade perché il router non gestisce la mappatura da IP pubblico a privato quando la richiesta è già su un IP privato.
Eventualmente chiedi conferma nel thread ufficiale di Vodafone Power Station (modello esatto, mi pare ci siano vari thread per i vari modelli).
Prova intanto a rifare il test mettendo il Macbook su Internet con la connessione hotspot del cellulare.
|
Ciao Schilo! Grazie della risposta!
No, il Macbook è connesso ad un’altra rete wifi a kilometri di distanza dal router su cui sto tentando di configurare la VPN.
Ma aldilà di configurare i parametri della VPN, mi chiedo, non c’è altro da fare? Tipo nei pannelli del NAT statico del port forwarding ecc. perché la VPN funzioni?
Considera che sono completamente ignorante in materia, quindi magari rivedere brevemente gli step richiesti per la configurazione potrebbe aiutarci a capire dove ho sbagliato.