Quote:
Originariamente inviato da Rodin
A me un fulmine ha distrutto mezza casa due volte, con migliaia di euro di danni, quindi stacco sempre tutto durante tempeste particolarmente brutte e vicine a casa, per poi riattaccare appena passano. Tutti onniscienti da ste parti
E
|
Non è onniscienza, è semplicemente scienza santo cielo!!!
Ti ha distrutto casa 2 volte... quindi quando hai rifatto da zero l'impianto elettrico (perchè se ti entra un fulmine devi rifare tutto ex novo) non hai pensato di spendere in sistemi di schermatura e protezione?
Bastano uno o più parafulmini che scaricano a terra uniti a sistemi di ridirezione delle sovratensioni posti a monte del quadro elettrico.
I fulmini sono un fenomeno da cui ci si può schermare e se un fulmine vi brucia casa, semplicemente la vostra casa e il vostro impianto non sono adeguati alla situazione e all'ambiente in cui operano.
Che poi mi parlano di fulmini che bruciano impianti elettrici nel 99,999% dei casi trovo case dove:
A- Non è entrato nessun fulmine in casa ma semplicemente un fulmine caduto in zona ha rilasciato una sovratensione sulla linea elettrica e quest'ultima di riflesso ha fatto danni entrando in casa.
Perchè se un fulmine scarica direttamente sulla casa probabilmente fa un buco nel tetto e di sicuro hai baffi neri di due metri che spuntano dalle prese che ti obbligano a sostituire anche i corrugati (sciolti) nel muro.
B- non hanno nemmeno una basilare palina per lo scarico a terra delle sovratensioni con adeguata linea di terra ad esso collegata... già questo toglie il 99% dei problemi... se non il 100% guardando la cosa in senso probabilistico...
Ma nulla, quando parlo con qualcuno trovo sempre il caso umano che ha impianti di ultima generazione, progettati al MIT ma che nonostante tutto ha puntualmente dei megaflare che si abbattono su casa che neanche avessero trombato la figlia di nascosto a Odino e questo lo è venuto a sapere...