Quote:
Originariamente inviato da randorama
io non dò colpe... sarebbe come dare colpe a giove pluvio perchè oggi non c'è il sole.
quello che dici è vero; ma è tutta una catena.
se io sono sottopagato per il mio lavoro (che viene fatto altrove a meno) ho meno quattrini da spendere.
ora, se chi vende il panino vuole venderlo ANCHE a me, deve abbassare i prezzi.
in parte, forse, recupera sulle materie prime (ma visto che il maiale deve mangiare per diventare prosciutto, probabilmente si andrà a intaccare lo stipendio di chi lo macella).
ma in parte dovrà recuperare sullo stipendio di chi il prosciutto lo affetta, lo mette tra due fette di pane e lo espone.
e così, via a cascata.
e tanti saluti alla decrescita felice, che diciamolo una volta per tutte, è la corazzata potemkin delle teorie economiche.
|
Che la decrescita felice era una stronzata senza senso era chiaro fin da subito.
Ma il tenore di vita medio sta cambiando da almeno 10 15 anni , pre grillo.
Negli anni 80 molte mogli non lavoravano , e si campava meglio di ora andando in negozietti a fare la spesa , quindi pagandola cara e facendosi un mese di ferie al mare con 3 figli . ( Minimo 2 )
Nel 00 si era reso necessario lavorare in 2,ma si poteva andare in vacanza tutti felici all'estero .
Oggi le nuove generazioni devono lottare fra discount , online , primark , e sconti in topaie senza senso per le vacanze , sempre se ci riescono. E sposarsi e fare figli è un lusso.
Quindi le cose vanno di merda già da un bel po .
Quote:
Originariamente inviato da megamitch
Nessuno era preparato ad uno Smart working di massa imposto dalloggi al domani.
Anche io ritengo che sia un problema sociale per tanti piccoli commercianti e dovremo farcene giustamente carico come società.
Unica cosa che mi sento di dire: se prima facevano tonnellate di nero si attacchino, gli onesti invece vanno aiutati senza se e senza ma.
|
Non si puo vivere di aiuti. Se il mondo cambia si cambia lavoro.
Io l'ho cambiato di recente ripartendo da 0.
Nero bianco rosso o verde cambia poco.
Lo smart working è conveniente più per le aziende che per i dipendenti.
Nel lungo , niente affitti , uffici , pc da cambiare , bollette , pulizie, quindi meno dipendenti , meno segretarie , meno portieri , meno manutenzione.
Il dipendente dovrà pagarsi luce e gas 24h , probabilemnte in futuro dovra comprarsi il pc , dovrà affittare un appartamento più grande con una stanza adibita al lavoro , chissà quanto passerà prima che gli verrà propoato di prendere partita iva e fare fattura .
Un po come un agente di commercio , un agente pubblicitario , e tanti altri ruoli che in passato si facevano da dipendenti e sono diventati da p.i.