Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx
tra l'altro se andiamo oltre al "LA RETEEEE! MA NESSUNO PENSA ALLA RETEEEE!" che se si guarda la storia è cresciuta e ha sopportato carichi che una volta erano del tutto impensabili
e se andiamo oltre all'idea che questi devono fare la ricarica rapida ogni trenta secondi (non è conveniente quindi capiterà ma non sarà lo scenario tipico)
possiamo aggiungere che i tir dispongono di molta superficie utile per cui mi aspetto vedremo anche bilici ricoperti di pannelli solari
ovviamente non copre il fabbisogno, ma avere un vantaggio competitivo di un 10/15% sui costi energetici fanno una differenza importante su margini operativi e sulla possibilità di prendere un contratto in più della concorrenza (esemplifico: su un milione di euro di contratto tu puoi fare 950 mila tenendoti un margine, gli altri no => prendi tu il contratto)
vabbè ma voi lasciate stare questi discorsi, andate avanti a pestare i piedi per terra che salta tutto per aria
|
10%15% di vantaggio energetico? Forse nei tuoi sogni.
Calcolando le le dimensioni massime di un autocarro (12metri di lunghezza x 2,6 di larghezza per 3 di altezza) hai 31 metri quadri sul tetto e 36 su un fianco che ipotizzando un rendimento di 7,2 metri quadri per 1 Kw ottieni 9 Kw. l Volvo FM electric ha un motore da 490 Kw. in pratica riesci a risparmiare l'1,8%.
Piccola nota sui conti: lo so che l'altezza massima dei camion è di 4 metri, ma è meglio togliere un metro per le ruote, ho calcolato una sola fiancata perché se una è al sole la seconda è in ombra. E anche se è vero che i pannelli fotovoltaici producono un minimo anche se in ombra è anche vero che per fare i ocnti ho messo la situazione migliore per un migliore rendimento inattuabile in una qualunque strada.