Beh, ovvio, mi sono creato le partizioni che mi servono per i dati (3 partizioni totali, una per il sistema operativo, una per le cartelle personali, una per il lavoro), in quanto in caso di reset del sistema, non ho il rischio di perdere tutti i dati (poi ovvio se salda il drive........)
Non credo tuttavia che dividere in partizioni il disco comporti problematiche, o no? Sono tutte configurate come NTFS e crittografate con BitLocker in automatico da windows 11
Chiaramente poi ci sono le altre 3 partizioni che crea windows (una da 100mb come partizione di sistema EFI, una da 637 mb come partizione di ripristino, ed una seconda partizione di ripristino da 566 mb, tuttavia tutte libere al 100%...)
Il disco C con capacità 164Gb è libero al 39%, le altre due mie partizioni sono libere una al 93% ed una al 44%.
EDIT: Aggiornamento
Ho installato il sw intel con i driver (che comunque erano aggiornati) e mi ha installato la app intel optane... vado nello stato delle informazioni PCIe SSD e mi dice:
Controller 2, Porta 0
Stato Normale
Tipo PCIe SSD
... tante altre cosette... e poi..
Ampiezza di collegamento PCIe: x1
Velocità di collegamento PCIe: 1000 MB/s
Ma come? Non dovrebbe essere PCIe x4????
__________________
NOTEBOOK . DELL XPS16 - FullHD RGBLED + DELL 24 UltraSharp FullHD - P9700 - 8GB DDR3 - ATI 4670 1GB - 256GB SSD SAMSUNG PM800 + SAMSUNG SSD 840 EVO 256GB + 2TB TOSHIBA USB 3.0 - BluRay Combo - TV Tuner DVB-T - 6 Cells - Logitech K800 + Logitech Performance MX - Windows 10 x64 - Synaptics MultiGesture Touchpad
Ultima modifica di Orei : 12-10-2022 alle 10:34.
|