In realtà è perfettamente logico per chi usa un'auto elettrica.
Dato che, appunto, caricare l'ultimo 20% è estremamente lento, si tende a caricare con carica rapida fino all'80% e poi ripartire. Anche perché vengono fatturati i kWh caricati, a prescindere dalla potenza effettiva di carica.
Di conseguenza è preferibile magari fare una sosta in più (o rallentare leggermente la velocità) per diminuire i tempi di viaggio.
Riguardo all'autonomia, è sempre corretto indicare quella a piena carica, per il semplice motivo che puoi sempre caricarla al 100%, seppur lentamente. Faccio un esempio: devo fare un viaggio di 300km, carico di notte (a casa o ad una colonnina lenta) e mi trovo l'auto carica al 100% con 200km di autonomia. Parto e dopo 150km mi fermo, ricarico fino all'80% e riparto. Non mi serve rifare il pieno al 100%, anzi, sarebbe stupido aspettare ore se tanto poi non ho bisogno della carica.
By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
|