Quote:
Originariamente inviato da Saturn
Noiosi ? I film dello studio Ghibli ??? Ma che mi tocca sentire...
Noiosi, si certo, se si ha la profondità intellettuale di una stella marina.
Più li riguardo, una volta avrei detto crescendo, ora invecchiando, più mi offrono tanti spunti di riflessione. 
|
A quanto pare, e riporto a memoria quindi chiedo scusa per eventuali errori, secondo la distribuzione americana c'erano troppi silenzi che sarebbero stati colti come noiosi dal pubblico americano. Per questo motivo furono tagliati diversi pezzi o furono aggiunti dialoghi inesistenti nell'originale giapponese. Per porre fine a questa pratica barbara, Miyazaki regalò a Harvey Weinstein (proprio lui!) una katana con il messaggio "niente tagli". Da allora i film dello Studio Ghibli sono distribuiti senza tagli e preservando i silenzi negli Stati Uniti.
Concordo con te, comunque: la profondità dei film dello Studio Ghibli è notevole e gli spunti di riflessione che offrono sono moltissimi; anche io crescendo (va bene: invecchiando...) mi sono reso conto di molte chiavi interpretative che prima, per età e inesperienza, non riuscivo a cogliere. Eppure, proprio per questo, li trovo ancora più belli e affascinanti, perché ogni volta che li riguardo c'è una sorpresa, un nuovo modo di vederli.