02-10-2022, 18:15
|
#248
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1164
|
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI
Diciamo che il dissipatore che sto usando attualmente è uscito nell'aprile del 2021 ed è stato il primo della sua generazione a montare il bracket di compatibilità con il socket lga1700 (tanto più che, tanto per dirne una, sulla bustina delle viti per il montaggio dell'aio sono ancora riportate le scritte in cinese) e, quindi, una volta uscita la notizia legata ai ben noti problemi in tema, mi sarei dovuto anche muovere con un maggiore anticipo nel prendere questo oc frame. Un'altra cosa che ho notato è stato il fatto che la pasta termica nel frattempo si era abbastanza "rinsecchita" e che non era distribuita uniformemente sulla base del processore.
Purtroppo non ho risolto, stessi risultati. Non ho capito la questione della tensione bassa in che senso, ho impostato una tensione a 4.9 ghz all core che mi permettesse di avere una stabilità di sistema nei vari ambiti applicativi (stress test, gaming, etc), aiutandomi anche col prediction della mobo, poi nella scheda che mi hai detto "dei pl" ho impostato tutto al massimo, come consigliato anche da diverse guide in tema di oc.
Processori i9-13900k e schede madri z790 "premium" certificati per poter lavorare con ram ddr5, in xmp 3.0, a 7600 mhz: https://videocardz.com/newz/intel-co...xmp-3-0-memory
|
A me gira a 5ghz pcore core e 3.9mhz ecore con 1.24mv...strano che non riesci, sicuro che hai messo la modalita' giusta di oc? non conosco le MB asus ma comunque conviene sempre metterle cu voltaggio fisso.
|
|
|