Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
Ancora con questa cosa di confondere i mercati.
Nel mercato per server né AMD né Intel hanno piani per usare architettura ibrida, perché come detto, un server non è un oggetto general purpose messo lì a fare un lavoro qualsiasi come un desktop, ma è pensato per un lavoro specifico: o ti serve potenza computazionale e quindi metti tutti i P-core / Core completi che puoi oppure vuoi massima efficienza/integrazione/scalabilità e quindi metti i core più piccoli ARm/e-core/Zen4c.
Nel desktop la situazione è diversa e tra Intel che costruisce da sempre die diversi per mercati diversi e AMD che invece per massimizzare il margine ne fa uno solo, quella che deve scegliere cosa fare e come farlo funzionare al meglio è AMD.
Vedi questione AVX-512... Intel l'ha tolta dal mercato consumer, ma gli Xeon ancora li hanno. AMD non li ha da nessuna parte, perché se li volesse mettere nell'unico die che ha ucciderebbe per costi il suo mercato desktop.
Rimanendo nel mercato desktop, Meteor Lake avrà un solo die di calcolo con architettura ibrida, ed è un die relativamente piccolo rispetto alle altre parti del SoC.
Vediamo cosa fa AMD contro Meteor, ovvero quanto grande dovrà far diventare i die per riuscire a mettere più di 16 core in una CPU senza sparare i costi nello spazio.
Sarà interessante vedere come AMD ha risolto il problema del raffreddamento con un die ulteriore interposto tra i core e l'IHS.
Con il 5800X ha dovuto abbassare le frequenze perché altrimenti arrivava oltre i 95°.
Vediamo con il 7700X che già di default arriva a 95° dove vanno a finire le frequenze operative.
Tutta quella cache fa un bel figurone con i giochi (e solo quelli), ma costa come un secondo die con 8 core in più, per cui è solo aggiunta come dimostrazione di forza contro i processori Intel che altrimenti lascerebbero nella polvere gli Zen (o almeno li lasciavano quando a malapena riuscivano ad andare oltre i 5GHz).
|
sei tu che fondi i mercati, non io:
Ogni cpu desktop intel ( fino ai fovolosi ibridi) era specifico per i server ed adattato per il desktop:
mercato di riferimento server.
A riprova di quanto dico c'è il fatto che ogni cpu server di fascia bassa era un 1:1 della desktop e per 1:1 intendo che ogni singolo transistor era uguale e nella stessa identica posizione.
Ma con la leggera differenza che ogni cpu server aveva tutte le funzioni attive mentre in quelle desktop molte erano disattivate ( virtualizzazione avanza, pat specifici ed ECC fra le tante) segno evidente che il progetto era server e che veniva adottato anche nel mercato desktop disattivando varie feature.
Se come dici il mercato desktop era il mercato primario tutto questo sarebbe stato impossibile, ma tant'è che i fatti smentiscono le tue parole.