View Single Post
Old 25-09-2022, 12:00   #13
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5379
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Se costasse la metà di una casa normale, me lo farei andare bene
Dalle mie parti andrebbe giusto bene per un pollaio, ma suppongo che rimanga più veloce ed economico costruire con blocchi e travi in cemento
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Credo che deve pensarci il progettista e finire "a mano" il lavoro, lasciando incavi per una maglia di tondini orizzontali e verticali.

In linea generale, non è nemmeno pensabile un edificio alto fatto tutto in una passata... perché come anche per le normali stampanti 3D, anche questa ha un'altezza massima per la costruzione.
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
se viene usata la stampa per creare le cavità e poi fra le cavità vengono messi i tondini e fatta la gettata vera è robusta ma è una schifezza dal punto di vista di umidità e traspirazione dopo perchè diventa un monoblocco di cemento armato.. rigido e quindi non idoneo in buona parte del mondo perchè la casa deve mantenere elasticità

un singolo pezzo stampato in quel modo non affronta bene dilatazioni e vibrazioni ma come demo va benissimo

mi domando se costa meno delle case prefabbricate in legno, non vedo i costi ma solo i tempi.. 45 ore per fare la stampa dei telai più quanto tempo poi per trasformarlo in ufficio e forare tutto per mettere gli impianti, gli isolanti le gettate che consolidano la struttura etc ? un mese ?.. perchè in tal caso le prefabbricate sono più veloci.
Di grazia come dovrebbe un progettista integrare un sistema antisismico con questa tipologia di struttura?
Un sistema antisismico prevede fondazioni, pilatri e travi di cemento armato interconnessi tra loro ( fanno corpo unico).
Al limite bisognerebbe costruire prima la struttura portante ( con i classici sitemi), poi montare la stampante e codellare i muri esterni con quest'affare)
Dubito fortemente sia più veloce o economico, ed in molti casi pure fattibile.
E non cosidero nemmeno la tenuta statica di un muro verticale pieno di 2/3 piano dove il peso sullo strato di malta inferiore probabilmente lo farebbe esplodere.
Quando si useranno resine leggere, ignifughe ed a tenuta chimica forte forse ne riparliamo, ma ad oggi non vedo grandi possibilità di impiego per queste tipologie di costruzioni ( oltre al presupposto di avere un ampia area libera intorno alla costruzione per installarci la stampante)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1