Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93
Appunto è stata una progressione lineare per anni ed anni, nessun balzo di vario tipo.
|
QUELLO è stato il balzo
se nel giro d'Italia uno fa una volata di 50km la progressione è lineare ma capisci che non è sostenibile per l'intera tappa o per l'intero giro
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93
Secondo i test di Anandtech condotti con SPEC2007 i P core dell'A15 aumentano le performance da 2,5% a 37% in base al test e migliorano efficienza energetica dal 13% al 24% vs i P core dell'A14 rilasciato 12 mesi prima.
Gli E core invece migliorano le performance in media del 24% mantendo i consumi costanti.
|
quello che conta è l'IPC, il resto è a) più MHz b) miglioramenti del nodo produttivo c) miglioramenti su unità specifiche
IPC +0,6% rispetto all'A14
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93
Per l'A16 manca una analisi approfondita ma GB mostra performance a circa +5/+10% ed Apple cita una riduzione dei consumi di circa il 20%, che sarebbe un altro significativo aumento delle performance per watt.
|
miglioramenti per i quali basta un processo produttivo più raffinato, anche senza cambiare nodo. Vedi Intel che è rimasta sullo stesso nodo per un tot di anni ma cmq i progressi sono cmq stati notevoli
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93
Amd ed Intel sono su un ciclo di circa 2 anni, non di 12 mesi come Apple e sia Amd che Intel hanno aumentanto notevolmente le performance in parte significativa spremendo le frequenze ed aumentando considerevolmente i consumi.
|
se devi magnificare i progressi di Apple e sminuire i progressi degli altri fai pure, a me interessano analisi intellettualmente oneste;
ti piace masturbarti pensando ad Apple? fai pure, a me fotte sega di star di nuovo qui a far discussioni di questo tipo
baci