View Single Post
Old 30-08-2022, 13:36   #19
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Le due cose sono scollegate. La Pubblicita' la stanno mettendo solamente nell'abbonamento a singolo dispositivo, quindi non risolve un bel niente del problema della condivisione dell'account.

E poi quale sarebbe la motivazione dietro questa scelta? Io ho un televisore 4k e vedo netflix solo su quello. Perche' devo per forza pagare un abbonamento per farmi vedere netflix su quattro dispositivi per vedere l'alta qualita' solo su uno, dovendo pagare per forza qualcosa che non uso (il multidispositivo) per qualcosa che invece voglio (la qualita')? In questo caso saremmo noi i furbetti?
Ma dove pensi di essere, nel Far West? "Le leggi non mi vanno bene, quindi mi faccio io la mia legge"?

Loro ti danno la possibilità di usufruire di un servizio a determinate condizioni, se non ti stanno bene sei liberissimo di non usufruire del servizio, ma non hai alcuni diritto di fare quello che vuoi perché non ti piace, visto che "per forza" non devi pagare niente: nessuno ti punta la pistola alla testa e ti costringe a fare l'abbonamento a Netflix; quindi sì, il furbetto sei *solo* tu [che condividi].

E la motivazione, per quanto tu evidentemente pensi di essere al centro dell'universo, non è quella di fare contento te, ma di guadagnare; e se da una parte i soldi non entrano perché la gente condivide abusivamente, tutti i metodi per recuperare gli introiti persi, come mettere pubblicità e non farti risparmiare un paio di Euro al mese, sono *ovviamente* collegati; se la gente non condividesse molto probabilmente non avrebbero nemmeno pensato a fare abbonamenti con pubblicità, quale che sia il numero di dispositivi permessi.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1