Fumo negli occhi propagandistico o piano realmente attuabile?
L'idea di per se non è male. Bisogna vedere quanto andrà ad incidere sulle casse dello Stato e come hanno in mente di recuperare l'ammanco.
Più che altro mi chiedo chi è il folle (pescando il campione tra le famiglie meno benestanti a cui è destinato questo progetto) che oggi acquisterebbe una auto elettrica con quello che costa l'energia in bolletta.
Chi non ha attivato piani tariffari promozionali prima di Agosto 2021 oggi ha un costo di circa 0,47€/Kwh incluse trasporto, dispersione, accise, IVA (
QUI un esempio)
Prendiamo per buono che l'auto la uso in città guidando in modo ottimale e riesco a percorrere i fantomatici 320km dichiarati dalle segmento B elettrificate con batteria da 50kwh... vuol dire che oggi spendiamo 23,50€ per 320km =
13,6Km/€
Questo nelle condizioni ottimali.
Poi sappiamo tutti che in inverno ed in estate la percorrenza cala di un buon 10-15% e se guidiamo in extra urbano abbiamo un altro calo del 20% (
QUI un simulatore con cui giocare).
Vuol dire che in tangenziale in inverno ed in estate il costo di percorrenza passa a 9,8Km/€.
Se facciamo la media secca stiamo a 11,7km/€
Ora, non per rivangare il solito discorso, ma la mia auto fa 20,8km/l di percorrenza media mista.
Carburante nelle mie zone sta a 1,809€/l => costo di percorrenza = 11,5km/€
Non ci vedo tutto questo risparmio.
Ed il punto è proprio il fatto che le famiglie meno benestanti se ne fregano di clima, ecologia, salute, valore intrinseco del benessere ed amenità varie.. guardano solo ad arrivare a fine mese spendendo il meno possibile.
Tutto il resto è superfluo