Quote:
Originariamente inviato da cronos1990
Gli smartphone sono prodotti che si rinnovano annualmente. Esce iPhone 6, dopo un anno il 7, dopo un anno l'8 e così via. Per cui è ovvio che il prezzo del vecchio crolli in maniera più repentina e dopo tempi ben più brevi. Una console invece ha una durata temporale media di 6 anni, per cui eventuali cali di prezzo sono molto inferiori e in tempi molto più lunghi.
Certo, al netto di eventuali situazioni particolari di mercato.
|
se prendi a titolo di esempio due console tra quelle di maggior successo del passato, ps1 e ps2 restando in casa sony, tra il lancio e gli anni subito sucessivi il drop è stato molto più che evidente, è stato enorme.
chi si ricorda lo street price in italia al lancio di ps1 e a distanza di 2 anni, capirà cosa voglio dire, era praticamente dimezzato.
non ricordo minimamente il listino.
per ps2 discorso analogo ma con molta meno differenza di prezzo, ma di fatto di anno in anno il costo per comprare la console era inferiore, aggiungendo l'avvendo della versione slim (anticipata rispetto a quanto visto con ps1 e psone) che a sua volta rappresentò un drop del prezzo.
all'epoca bastava rimandare di 1 anno l'acquisto dopo il lancio e già si era certi di comprarla a prezzo inferiore.
la più grande differenza con oggi è che il c.d. street price è sparito (a scapito dei consumatori) assieme ai negozietti, ci sono praticamente solo le grandi catene, ci sono gli scalper e il mercato vive un momento assolutamente UNICO per quanto concerne questo tipo di prodotti e la situazione globale.
non c'è niente di normale da un paio d'anni a questa parte, e non possiamo sapere se questa sarà la nuova normalità o un momento di "buffer" tra il prima e il dopo.
sta di fatto che se in futuro ci sarà questa pseudo rarità dell'hardware da gioco, non è detto sarà solo un bene dal punto di vista della continua diffusione dello stesso.