Quote:
Originariamente inviato da Ragerino
" Per fare un confronto, è come se tale decisione venisse presa in Lombardia."
Certo, se la Lombardia fosse sotto il controllo di uno stato totalitario.
|
Che caspita centra.
Stiamo parlando di un'isola. E' più facile alimentare un'isola con un elettrodotto sottomarino che non tramite petroliere o traghetti che portano autocisterne.
Qui stiamo parlando di amministrazione e costi locali non di regime totalitario.
E poi il passaggio all'elettrico è necessario. Dati i costi "sopratuttto" per l'industria è ovvio che deve essere imposto dalla politica.
Cambiare la linea di produzione in una fabbrica ha costi notevoli, come attrezzatura, formazione personale e tempi necessari (con fermo produzione).