Quote:
Originariamente inviato da piwi
Per anni ed anni ho guidato ferrivecchi senza servosterzo, anche e soprattutto in extraurbano; ho ... appreso molto ... dal relativo "feedback" in rapporto alle velocità, durante le curve !
|
Ma infatti la questione imho è che la funzionalità in più non è detto non possa aiutare ma lo sfondo di esperienze avute per tempo con auto di quel tipo (per quanto non avessero molte delle sicurezze attuali che ne hanno fatto lievitare molto il peso finale) permettevano davvero di capire come si guida un veicolo in situazioni reali dove a fronte di una perdita di aderenza non si può davvero aspettare che sia una centralina a valutare come fermare il veicolo con chissà quale logica. A volte le variabili in gioco (asfalto lucido, bagnato, foglie, terra, freddo, ostacoli e le schiaccianti leggi della fisica etc..) possono creare una situazione che altro che AI.. ci vogliono milioni di chilometri alle spalle e tutto il cervello umano per "tentare" di risolvere la situazione con tanto di spavento.
Ad esempio quando avevo una auto media senza ABS di serie anni fa, ho guidato per anni in strade di alta montagna e la sensibilità/esperienza sul piede/pedale per evitare che gli pneumatici si bloccassero anche nel caso di una forte frenata era fondamentale. E ci volevano centinaia di migliaia di chilometri non certo cambiando auto dopo 40.000km per cominciare da capo. L' ABS è fondamentale ma per svolgere al meglio il suo compito bisognerebbe prima avere quell' esperienza che ti "dovrebbe" permettere di non farlo nemmeno scattare nella migliore delle ipotesi. Così come tante funzionalità che assistono il conducente, quest'ultimo imho dovrebbe quasi "dimenticare" che ci siano, per far si che non ci si adagi sull' idea che "intanto c'è quella funzione che mi salva".