Riassunto per capire perché da Iso diventa BMW, che produce su licenza
Quote:
Originariamente inviato da Wikipedia
Dopo circa un anno dal debutto, Rivolta riuscì infatti a stringere contatti con la BMW, che in quegli anni stava attraversando una profonda crisi dovuta ai postumi della guerra e all'insuccesso di praticamente tutti i modelli proposti, ed era perciò interessata alla produzione su licenza di una vettura come l'Isetta. Per Rivolta, poter vantare la BMW come licenziataria del suo progetto Isetta lo riempì di ottimismo, complice anche il prestigio del marchio bavarese. L'operazione di vendita alla BMW fu perfezionata alla fine del 1954, e i progetti e il materiale furono trasferiti a Monaco di Baviera.
|
E ora la vera storia della microlino/evetta
Quote:
Originariamente inviato da Quattroruote
Dopo aver completato la prima fase di sviluppo e aver aperto le ordinazioni, la Microlino genera un interesse di gran lunga superiore alle aspettative. I piani iniziali di produzione presso la Tazzari di Imola sono messi in discussione e viene trovato un nuovo accordo con il produttore tedesco Artega. Ma è proprio in questo momento che insorgono i problemi: la dirigenza della Microlino lamenta la scarsa qualità di alcuni esemplari di pre-serie realizzati dalla Artega, scatenando la reazione di quest’ultima che dopo alcuni mesi annuncia di avere i diritti per costruire una sua versione del quadriciclo elettrico ispirato alla Isetta. Nel frattempo, la Microlino trova un nuovo partner, la Cecomp di Torino (che ha iniziato a produrre gli esemplari di serie), ma la questione con Artega arriva in tribunale e la sentenza dichiara che entrambe le società potranno produrre il quadriciclo a patto di differenziarsi sufficientemente nell’estetica. Ed è così che per ragioni del tutto differenti la storia si è ripetuta e proprio come la Isetta degli anni 50, le eredi a batterie parleranno sia italiano sia tedesco.
|
Quindi avremo:
Microlino sui 12/14k€ (italiana) a seconda dei siti
Evetta sui 20k che sarà uguale ma con look retrò e 150 miglioramenti, a detta dei tedeschi che però avevano fallito la preserie della microlino
Openair sui 33k (sempre tedesca)