Quote:
Originariamente inviato da Malek86
Ogni tanto si sente parlare di qualche grandiosa scoperta di nuovi materiali nel campo della tecnologia, roba che dovrebbe rimpiazzare il silicio oppure il litio... poi irrimediabilmente, non succede nulla.
Naturalmente capisco che ci voglia un sacco di tempo per passare dal R&D alla produzione, ma uno si aspetterebbe almeno qualche aggiornamento, invece niente. Non capisco se stiano muti in attesa di poter svelare un prodotto finito, oppure se questi nuovi materiali finiscono sempre per avere qualche magagna nascosta.
|
Le magagne principali sono i costi di produzione su larga scala e con wafer sufficientemente ampi, più eventuali problemi di costo o di tossicità dei materiali necessari in produzione.
Basta pensare che IBM Research é già in grado di produrre chip a 2nm (pseudo-equivalenti a gate lineari da 2nm) ma la produzione in scala industriale a 2nm o 20Å arriverà nel 2025..2027 se va bene (e questo avendo già ben chiari i materiali, i circuiti ed i macchinari da utilizzare).
Il carburo di silicio (che é già utilizzato ed il cui utilizzo aumenterà in modo massiccio) al momento é limitato a componenti di elettronica di potenza ed al massimo a circuiti integrati molto semplici, perché realizzare un wafer SiC sufficientemente grande senza troppi difetti é ancora molto difficile.
Poi c'é da aggiungere che tutto quello che contiene arsenico é una bomba ecologica per quel che riguarda lo smaltimento, cosa che complica non poco il suo utilizzo su larga scala.