Quote:
Originariamente inviato da jepessen
Io me lo spiego cosi' (non so se sia giusto o sbagliato, e' solamente la mia opinione e potrebbe tranquillamente essere una vaccata, sia chiaro): Apple continua a fare profitti perche' i suoi prodotti sono quelli a piu' alto tasso di ricambio/fidelizzazione.
|
Concordo, ma non è poi solo questo.
Dal 3Gs (lontano 2012) ho avuto poi per le mani un 5, un SE, un XR.
A me interessa l'ecosistema offerto da Apple e non mi interessa stare al passo con l'ultimo iphone di sempre, però ormai è assodato che quando devo cambiare smartphone prendo un iphone.
Ma non è solo questo. C'è anche la facilità d'uso.
Tanta gente critica l'ecosistema, la chiusura, ecc.. però per fare un esempio: ho dato a mia madre (che ha una certa età) il mio SE e se ne è innamorata per la facilità d'uso. Abituata ad un cellulare a conchiglia, era stata in grado di imparare ad usare un Android, poi a passare ad un Lumia (esperienza per lei pessima) e quando ha avuto modo di usare il mio iphone da allora guai a cambiarglielo.
Quando si era guastato l'ho cambiato con il SE 2°gen.
Quote:
...Le altre aziende hanno invece molti meno clienti di questo tipo; molta meno gente vende il galaxy S21 per comprare l'S22, quindi manca quella fetta di utenza che compra per tenersi sempre aggiornata.
|
Samsung, Oppo, e compagnia cantante ne escono svariati modelli l'anno, è anche difficile starci al passo e quindi la fidelizzazione se ne va a "donne di facili costumi", come fai a fidelizzare un cliente se butti sul mercato 10 modelli l'anno?
Ma poi è anche questione di assistenza.
Ho avuto a che fare con l'assistenza Apple e con quella Samsung. Fare un paragone è come bestemmiare in chiesa.
Quote:
In definitiva vendono molto di piu' rispetto ad altre aziende sia perche' hanno una base di utenza molto piu' grande (e' solo lei che vende iPhone, mentre i telefoni android saranno si di piu' come numero totale, ma li vendono molte piu' aziende, quindi una singola azienda vende molto meno), sia perche' l'utente Apple e' molto piu' propenso ad un utente Android (o Windows) a cambiare hardware funzionante solo perche' e' uscito il nuovo modello.
|
Si e no.
E' come per le auto.
Oggi i telefoni si acquistano rateizzati all'interno dei canoni mensili dell'abbonamento dell'operatore di turno.
La differenza è che l'iPhone tiene molto di più il valore dell'usato per cui svalutandosi meno l'incidenza mensile è più bassa e quindi abbordabile, ed è li che vince.
Faccio un esempio:
Compri una SsangYong da 25.000€ paghi a rate per 3 anni con riscatto finale a 10.000€ (perchè l'usato si svaluta velocemente), hai un delta di 15.000€ da pagare in 3 anni.
Compri una BMW X3 da 50.000€, paghi rate per 3 anni con riscatto finale a 35.000€, hai ancora un delta di 15.000€ da pagare in 3 anni.
Ora, con 400€/mese guidi una BMW o una SsangYong?
La stessa cosa succede con gli abbonamenti telefonici dove ogni anni ti danno il nuovo modello. L'usato viene ricondizionato e reimmesso sul mercato.