View Single Post
Old 27-07-2022, 23:09   #12
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
La densità dell'acqua è di molto superiore degli elementi equivalenti in forma gassosa (per non parlare del peso dei serbatoi). Inoltre è più stabile.

Al limite la questione si porrebbe tra acqua e ossigeno/idrogeno liquidi.

La notizia è striminzita, ma da quello che immagino il vantaggio potrebbe essere che l'acqua è più facile da conservare rispetto alla forma liquida dell'idrogeno e dell'ossigeno (che richiedono basse temperature e/o alte pressioni).
Le temperature potrebbero essere un problema fase di lancio. Nello spazio non so, dipende da quanto "scalda" il sole rispetto al freddo cosmico.
Tutto giusto ma mi sembra ugualmente inefficiente rispetto a altri sistemi, in ogni caso si sa veramente poco,
si vedrà

Quote:
Ovviamente non ci si lancia un vettore dalla terra, ma può essere utile per micro-spostamenti dei satelliti. Quando ne hai bisogno, scongeli l'acqua, separi l'idrogeno dall'ossigeno e poi "bruci". Costa energia ovvio, ma forse ci sono contesti in cui è preferibile questo allo stoccare l'idrogeno liquido/ossigeno, per via dei vincoli di spazio/peso.


Difatti si parla di microsatelliti.
Be si certo era palese che si intendo per le manovre in orbita
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1