Abbiamo un pluviometro a bascula, usato in tutte le stazioni meteo tranne qualcuna che si sta avventurando con i sensori acustici.
L'anemometro ad ultrasioni sembra molto simile a quello Ecowitt, probabilmente si tratta di un sensore prodotto da terzi.
Anche il pluviometro è molto simile.
Il sensore di temperatura esterno non ha schermo solare. Anche se lo si piazza all'oimbra riceve gli infrarossi riflessi dagli oggetti e dalle costruzioni (se ci sono) circostanti.
A me sembra molto sopravvalutata. Molto design.
Non è al livello della Tempest della Weatherflow che ha un sensore acustico per la pioggia. Quello a bascula ha bisogno di continua manutenzione perché si sporca e lo invadono i ragni.
Quote:
Originariamente inviato da Darkon
le stesse identiche e ripeto identiche funzione le fai con un qualsiasi arduino a meno della metà del prezzo.
Vogliamo parlare dell'anemometro 110€!? Anche qua son prezzi da attrezzatura professionale o semi-professionale non da normale stazione per "divertirsi".
|
Si può fare molto meglio spendendo meno e comperando ottimi sensori.
Per temperatura e umidità il Sensirion SHT35
Bosh BMP390 per la pressione (precisione ±0.50 hPa accuratezza ±0.03 hPa)
Meglio forse un ESP826 invece dell'Arduino.
Solo il costo dell'anemometro è giustificabile in quanto ad ultrasuoni. Ma magari se ne trova uno in Cina a meno con lo stesso sensore.
Se non realizzato bene questo sensore non ha buone prestazioni, specialmente a causa della misura della temperatura errata.
Confermo che un buon sensore NDIR per la CO2 supera i 1000 euro ma ultimamente sono spuntati sensori economici sotto i 100 euro che sembrano decenti ma non vanno bene per ambienti dove la CO2 è perennemente oltre il contenuto atmosferico, oggi vicino ai 420ppm