View Single Post
Old 26-07-2022, 20:50   #7
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Innanzi tutto grazie a tutti delle risposte.

Il FRITZ!Box 5530 Fibra so avere una LAN da 2.5 Gbps ma non ha WAN quindi si può solo usare con SFP.

Riguardo all'ASUS GT-AX6000 non capisco la limitazione.

A me avevano detto che con l'offerta a 2.5 Gbps potevano dare sia SFP che ONT a seconda di come gli gira ai tecnici Vodafone.

Poi oggi parlando con uno del commerciale Vodafone ho saputo che con la faccenda del modem libero, se quando vengono quelli di OpenFiber gli dici che non vuoi configurare il modem Vodafone station ma il tuo, basta che glielo dici e ti mettono teoricamente SFP o ONT a seconda del modem che uno possiede di proprietà.

Avere Vodafone fibra con SFP a 2.5 Gbps sarebbe comunque il massimo, dal momento che il FRITZ!Box 5530 Fibra supporta SFP ed ha LAN da 2.5 Gbps e costa anche meno dell'ASUS.

Io ho un D-Link DVA-5592 che ho da WINDTRE, ed usa SFP.
Se la Vodafone usa SFP con la fibra a 2.5 Gbps, allora anche con tale D-Link si dovrebbe teoricamente avere linea.
Lo dico perché nel caso temporeggierei nel frattempo che riesco ad acquistare un router tipo il FRITZ!Box.

L'unica cosa incerta è che non trovo reali riscontri sul fatto che i tecnici OpenFiber possano adattarsi ad installare quello che voglio io, scegliendo tra SFP o ONT.


P.S.: ma che differenza c'è tra SFP e SFP+ ??

Sent from my SM-G970F using Tapatalk
Fino ad ora non si è mai visto un ONT esterno 2.5G fornito da Vodafone (nonostante l'offerta sia presente da parecchio tempo).
Solitamente se richiedi il modem libero ti danno un ONT che supporta solo 1Gbit.
Se poi hanno cominciato ad approvigionarsene proprio in quest'ultimo periodo ben venga, prova a richiederlo e facci sapere cosa ti danno.

TIM, al contrario, fornisce già degli ONT ZTE da 2.5G\1Gbit in caso di modem libero e stessa cosa dovrebbe fare OpenFiber sui nuovi profili OpenStream 2.5G\500Mbit introdotti dal 21 Luglio 2022.

Riguardo i router di terze parti con porta SFP integrata, non saprei darti consigli specifici perchè la cosa diventa senz'altro più complicata.
Ci possono essere incompatibilità tra il router ed i moduli SFP forniti dal provider.

P.S: Il D-Link non so se supporta i moduli 2.5G (mi sembra strano dato che è piuttosto vecchio).
Tra SFP ed SFP+ la differenza principale è che l'SFP+ supporta un throughput di banda superiore al gigabit.
__________________
READY.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso