Quote:
Originariamente inviato da Techie
Undici milioni di 2.5" e tredici di 3.5" venduti nel mercato consumer?
Non mi riesce di pensare a tanti casi d'uso per HDD 2.5"....
Disco di sistema per un portatile? SSD
Disco dati per un desktop? 3.5"
Disco dati esterno? 3.5"
Trasporto dati veloce? pendrive o SSD portatile
NAS? 3.5"
Forse solo secondo disco (dati) per un portatile, ma vuol dire proprio fare l'avvocato del diavolo...
Oltretutto in teoria un 2.5" che comincia a ruotare può avere dei picchi di assorbimento belli altini, ed era il motivo per cui una volta davano in dotazione il cavo a Y.
Ora magari le piste di alimentazione delle mobo moderne sono fatte un po' diversamente da dieci anni fa, ma lo stesso non ci metterei la mano sul fuoco, specie nel caso di AiO, sublaptop, ultrabooks e tutti i nomi fighi con cui si descrivono soluzioni anfibie semiportatili e semiutili (oppure quelle robacce con tutto il PC integrato nel monitor.
|
Beh no, per il disco dati esterno il 2.5" ci sta.
Una volta serviva il cavo ad Y ma già da parecchi anni i consumi sono diminuiti ulteriormente ed un cavo usb normale è sufficiente.
Questione di tempo comunque, man mano che si abbassa il costo per GB degli SSD tutti i dischi meccanici spariranno.
Faranno eccezione ambiti entrprise che magari hanno necessità di archiviare grandi quantità di dati e punteranno su HDD ad altissima capacità.