Perché pensi che la galassia abbia viaggiato istantaneamente?
La galassia si è formata dove si è formata, e l'espansione dell'universo l'ha portata a quella distanza da noi.
Essere a 13,1 miliardi di anni luce di distanza non significa che la luce ha impiegato 13,1 miliardi di anni per raggiungerci, ma meno tempo.
Se leggi quest'altra notizia
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ni_108793.html, un oggetto vecchio di 13,4 miliardi di anni, si trova a oltre 33 miliardi di anni luce di distanza da noi, per effetto dell'espansione dell'universo.
Lo spazio si sta espandendo, trascinando tutte le galassie con sé. E più due oggetti sono lontani tra loro, più la loro velocità di allontanamento reciproco è grande. Ma poiché è lo spazio a muoversi, le masse non si spostano rispetto ad esso, quindi non c'è violazione della relatività, perché la velocità delle masse resta inferiore a quella della luce. Lo spazio, in zone molto lontane tra di loro, si sta espandendo a velocità superiori a quella della luce. Ma questa veloce espansione non viola la relatività, perché è lo spazio a espandersi.
Questo comporta che alcune zone dell'universo non potranno più essere in contatto (visivo) tra loro, perché l'espansione dello spazio le allontana sempre più, con velocità sempre maggiori, e maggiori della velocità della luce.
L'inflazione prevede che, subito dopo il Big Bang, cioè parecchi milioni di anni prima della formazione delle galassie, e per un tempo breve, l'universo si sia espanso a velocità enormi, ben superiori a quella della luce, e causando, già da allora, il fatto che alcune zone non fossero più in contatto.