Premessa: chiedo venia a fisici, astronomi e astrofisici e scienziati molto ma molto più ferrati di me; sicuramente mi scapperanno molte imprecisioni e alcune cose le avrò capite male e magari le spiegherò anche peggio ma è solo per dare uno spunto di riflessione alla curiosità di fabio75i. Anche io come lui faccio una fatica boia ad accettare con il senso comune quello che la scienza a volte ha palesato (precisando che l'inflazione è una teoria accreditata ma non dimostrata penso in modo inequivocabile e se una cosa la storia della scienza ce l'ha insegnata è che tutte le teorie nel tempo sono state bene o male scalzate da altre più accurate o più generali; ne sa qualche cosa Newton

)
Non sono le galassie a spostarsi ma lo spazio che in ogni punto si espande in ogni direzione. Quindi non sono le galassia ad approssimare la velocità della luce ma la struttura stessa dell'universo che si espande e a questa, soprattutto a distanze immense, non si applica la relatività speciale (per la quale due osservatori non potranno mai relativamente al loro sistema di coordinate misurare una velocità superiore a quella della luce). Più spazio separa due punti più espansione.
A X X B Ogni punto di spazio che ho grossolanamente indicato con le X si espande; e lo spazio appena creato si espanderà a sua volta.
A X X X X X B Più distanti i punti e maggiore l'espansione.
Risultato: la velocità di allontanamento aumenta in ragione di 73km/s per mega parsec (3,26 milioni di anni luce). Facendo due conti in circa 13 miliardi di anni luce corrisponde a una velocità di espansione prossima a quella della luce; oggetti più distanti non li potremo mai vedere anche dovessero esistere
Altra cosa da tenere conto: prima che si formassero le galassie come accennava GiGBIG l'inflazione ha d'un botto espanso l'universo nei primi istanti in modo incredibile (dopo 1 secondo 10 anni luce, dopo un anno 100,000 anni luce, dopo 10 mila anni 10 milioni di anni luce). Quindi la nostra regione di spazio non era già a quella distanza quando la luce si è irradiata quella galassia ma molto meno; la luce veniva verso di noi ma a causa dell'espansione noi ci siamo allontanati sempre più e alla fine ci ha raggiunto, appunto, dopo tutto questo tempo