Quote:
Originariamente inviato da fabio75i
SMACS 0723 è a 13,1 miliardi di distanza da noi e se l'universo è nato dal BigBang 13,1 miliardi di anni fa', significa che tutta quella massa che compone questa galassia si è spostata all'istante per un percorso che la luce impiega oltre 13 miliardi di anni.
|
Non proprio, prima di tutto l'età stimata dell'universo, o meglio una delle due stime più accreditate è di 13,787 miliardi di anni, e infatti si dice che la luce di SMACS 0723 provenga da quando l'universo aveva circa 700 milioni di anni, che è pochissimo considerando che secondo l'attuale teoria del Big Bang i primi atomi si sono formati a circa 400 milioni di anni... ma a giudicare dalle altre tue considerazioni che fai direi che hai proprio un'idea del tutto errata di cosa dica la teoria del big bang:
Da come scrivi sembra tu creda che tutti gli astri del cielo fossero condansati in un unico punto e che dopo una grossa esplosione siano stati scagliati distanti gli uni dagli altri... un po' come si vede in quest'animazione:
https://www.youtube.com/watch?v=t_ad-rfvtIA
Ma la teoria del Big Bang propone una cosa totalmente diversa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Big_Bang
Intanto non c'è stata nessuna esplosione ma una rapida espansione, poi come ho già scritto per centinaia di milioni di anni non esisteva la materia ma si è formata dopo in modo uniforme per tutto l'universo, quindi non è che SMACS 0723 si sia teletrasportato da qualche parte, ma è sempre stato molto distante dalla nostra galassia tanto che la luce che genera impiega appunto 13,1 miliardi di anni per arrivare a noi...