Quote:
Originariamente inviato da demon77
Si non ci stavamo capendo.
Quello che citi è appunto il problema dell'uso dell'abbonamento multi utente.. pensato appunto per l'esempio che tu hai fatto con genitori e figli ma che di fatto viene usato in modo distorto.
Siccome è evidente che separare i casi leciti da quelli illeciti è impossibile, o si lascia tutto come sta senza inventarsi regole sceme o si passa direttamente alle solo utenze personali singole e le fai pagare un po' meno. Almeno IMHO
|
ok ci siamo capiti.
infatti secondo me il modello Disney+ è più ragionevole (o anche Now, mi pare).
tot dispositivi per account e morta lì, indipendentemente da dove li stai usando.
e niente standard/HD/4K (solo Netflix fa pagare per livello di "qualità", mi pare).
poi capisco anche che per Netflix mantenere i costi (e fare dei profitti!) sia più dura rispetto a giganti come Disney e Amazon (o la stessa Apple col suo piccolo TV+): questi "big" fanno profitti anche da altro, quindi possono pure andare in perdita per un bel po' di anni nella parte "streaming" senza grossi problemi, creare il bacino di utenti (=lock-in) e poi fare quello che vorranno coi prezzi dell'abbonamento (vedi Disney che l'ha alzato subito dopo 1 anno).
Netflix vive solo dello streaming (da poco ha iniziato coi giochi su Android e credo si stia buttando pure sui podcast).
non può permettersi di non guadagnare dallo streaming, quindi cercano qualsiasi modo per aumentare il numero di utenti paganti, andando a rompere le scatole a tutti i casi "normali" di uso dello stesso account in più "case".