View Single Post
Old 14-07-2022, 08:10   #5
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
dipende se e come riesce a mettere a fuoco oggetti così vicini. la risoluzione è data dal limite di diffrazione, quindi non solo dalla dimensione dello specchio ma da come è costruito il telescopio. avevo letto che il JWST era ordini di grandezza migliore su oggetti così prossimi a lui rispetto ad hubble. peccato che non includa tutto lo spettro visibile, visto che urano e nettuno hanno uno spettro di emissione visibile per lo più sotto i 500nm
Accontentiamoci delle immagini della buona e vecchia voyager 2...
Il limite diffrattivo è direttamente proporzionale alla dimensione dello specchio e inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda la lunghezza d'onda. Poichè la banda operativa del JWST è centrata a lunghezze d'onda maggiori di quella dell'HST non mi aspetto un miglioramento significativo in termini di risoluzione angolare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare

in termini numerici:

Se guardiamo un pianeta nel visibile 550 nm con l'Hubble diametro 2.4metri e poi guardiamo lo stesso pianeta nel vicino infrarosso 1300nm con Il James Webb diametro 6.5 metri, avremo una risoluzione migliorata solo del 14%

Il vantaggio aumenta se guardiamo a parità di lunghezza d'onda ma non sarà mai superiore al rapporto tra i diametri dei due specchi primari
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1