View Single Post
Old 14-07-2022, 07:59   #17
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da gabrielpappa Guarda i messaggi
@demon77 Per il lato caldo si, per il lato freddo no ma essendo che è un telescopio che osserva in infrarossi (che per essere catturati la temperatura deve essere quasi vicina allo zero assoluto) hanno dovuto escogitare dei sistemi per raffreddare gli strumenti lasciando però l'elettronica al caldo.
Praticamente in 10 centimetri circa si passa da 200 e più gradi sopra lo zero ai 260 e più sotto lo zero.
Praticamente quindi una cella di Peltier che funziona da generatore (effetto Seeback, ammesso di usare conduttori o semiconduttori), sfruttando il salto termico...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1